Blog

Trekking sulla Via Francigena

Via Francigena

Quattro giorni sulla Via Francigena per un suggestivo itinerario a piedi con Guida Ambientale Escursionistica. Tra tipici paesaggi toscani, con campi coltivati, dolci colline e oliveti e piccoli borghi che sorgono qua e la tra la campagna più romantica e più sognata al mondo. Un viaggio tra i colori della terra, del grano e della natura rigogliosa, da San Miniato a Siena.

Toscana

4 giorni, 3 notti

Trekking, natura, borghi

Trekking, naturalistico

Programma di viaggio

Alle ore 08.30 ritrovo con la guida Viviana alla stazione dei treni di San Miniato (Pisa). Il nostro viaggio inizia con un breve tratto di autobus per poi immergerci in un sentiero tipico dei paesaggi Toscani, caratterizzato da campi, colline e filari di cipressi. Nel pomeriggio arriviamo nel paesino di Gambassi Terme. Il territorio di Gambassi Terme è da sempre una terra di passaggio; lo era in dal tempo degli etruschi, trovandosi sulla direttrice di Volterra, quindi per i romani, snodo della via Clodia tra Siena e Lucca e, nell’Alto Medioevo, per i viaggiatori: in particolare per i pellegrini che percorrevano la via Francigena. Gambassi deve il suo nome alle Terme e alle acque termali che in questa zona sgorgavano fin dall’antichità. Dopo una breve visita al paese, riposo, cena e pernottamento.

Colazione e inizio del cammino alle ore 09:00. Scendiamo dalla collina su cui si trova Gambassi Terme e camminiamo per le dolci colline della Valdelsa. Raggiungiamo il bellissimo il Santuario di Pancole, dove si trova la miracolosa immagine di una Vergine che allatta il Bambino, rimasta nascosta dai rovi per secoli. Il nostro cammino continua fino a quando non si raggiunge il borgo medievale di Collemuccioli, che una volta superato, ci permetterà di ammirare l’incantevole profilo di San Gimignano con le sue svettanti e caratteristiche torri. Nel pomeriggio tempo libero per visitare il borgo e successivamente riposo nella struttura. Cena e pernottamento.

Prima colazione presso la struttura e partenza alle ore 07:00. Proseguiamo scendendo da San Gimignano e ci troviamo immersi in un paesaggio più selvaggio, caratterizzato da estesi e freschi boschi di querce e limpidi corsi d’acqua. Breve sosta presso la chiesa romanica di Santa Maria a Coneo, situata nei pressi dell’incrocio tra il tracciato collinare della via Francigena e della via Volterrana. Proseguiamo il cammino fino all’abitato di Strove dove ci fermeremo per un’altra breve sosta. L’ultima tappa della giornata sarà Abbadia Isola, una delle tappe più affascinanti di tutta la Via Francigena.

Colazione e partenza alle ore 08:00. Lasciamo Abbadia Isola dirigendoci verso Monteriggioni. Continueremo poi attraversando i ruderi del villaggio medievale di Cerbaia fino ad arrivare al castello della Chiocciola, caratterizzato da una robusta torre quadrangolare coronata da merli e famoso soprattutto per aver resistito contro le milizie imperiali durante la guerra di Siena . Proseguiamo il cammino verso la città di Siena. Giunti a Siena andremo verso la stazione dei treni per far rientro a San Miniato alle 18:30.

Inviaci una richiesta

Login

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

TURISMO SOSTENIBILE S.R.L.

Indirizzo

Piazza Virgilio 34 57037 Portoferraio, LI

P.IVA

01708200496

COD. SDI

SUBM70N

Telefono

Email

Apri chat
1
Chatta con noi!
Ciao! 👋
Benvenuto nella chat di Viaggidelgenio. Apri la chat per scriverci un messaggio su whatsapp, risponderemo il prima possibile!