Trekking in Val d’Orcia – Viaggio a piedi nel cuore della Toscana
Trekking in Val d’Orcia – Viaggio a piedi nel cuore della Toscana
Descrizione
La Val d’Orcia ĆØ stata nominata come Patrimonio dell’UmanitĆ dall’UNESCO nel 2004 ed ĆØ un paesaggio toscano straordinario, caratterizzato da dolci colline che si alternano a cipresseti eleganti e vigneti lussureggianti che circondano borghi medievali e pittoreschi casolari, in un ambiente ricco di fonti termali. Tra il Monte Amiata e Siena si estende una regione attraversata dal fiume Orcia che vanta strade bianche che si intrecciano tra la bellezza della natura e viste spettacolari. Ć un posto perfetto per chi desidera tranquillitĆ e autenticitĆ , lontano dai percorsi turistici con mulini cappelle ed abbazie immerse nelle atmosfere tranquille.
Punti forti dell’itinerario
- La cittĆ di Pienza
- Il borgo termale di Bagno Vignoni
- L’Abbazia di Sant’Antimo
- Panorami che hanno ispirato il film “Il Gladiatore”
- Degustazione del Brunello di Montalcino
Programma
Giorno 1
Ritrovo ore 10.15 con la guida Michela. Inizieremo questoĀ viaggio in Val DāOrcia dal paesino arroccato di Castelnuovo dellāAbate e dopo averne attraversato il tipico groviglio medievale di stradine e vicoletti saliremo da un sentiero che ci porterĆ in una full immersion nei filari delle vigne del Sangiovese, il vitigno del mitico Brunello di Montalcino. Per il nostro pranzo al sacco sosteremo nel prato della chiesetta di un antico podere, che attraverseremo lungo la via. Il cammino si concluderĆ al cospetto di uno dei luoghi sacri piĆ¹ affascinanti della Toscana: lāAbbazia di SantāAntimo. Lāammireremo da ogni prospettiva, a partire dal suo perimetro esterno per arrivare ai capitelli e agli elementi romanici disseminati tra portali e bifore fino a entrare nelle sue silenziose e maestose navate. A fine escursione ci sposteremo nel borgo di Montalcino dove sarĆ possibile camminare per le sue stradine e, magari, bersi un bel calice di vino. Arrivo in struttura, cena e pernottamento.
Lunghezza: 10 km, ascesa: 370 m, livello di difficoltĆ : medio, tempo in cammino: 4h
Giorno 2
Faremo colazione presto per partire alla volta di San Quirico dove arriveremo verso le 9,30. Inizieremo il cammino entrando nelle mura di San Quirico e, un poā perdendoci tra strette stradine e pittoresche case in pietra, giungeremo ad affacciarci nel giardino allāitaliana degli Horti Leonini e ad ammirare lāimponente struttura romanica della sua Pieve. Usciti dal borgo cominceremo a percorrere bianche stradine di campagna tra cipressi, tratti di bosco e vecchi casolari, completamente circondati da quello spettacolo della natura che ĆØ la Val dāOrcia. Giungeremo al cospetto della Cappella della Madonna di Vitaleta, semplice e suggestivo luogo sacro incorniciato da due filari di alti cipressi. Da qui proseguiremo per Pienza dove sosteremo per la pausa pranzo. Riprenderemo a esplorare questo secondo borgo di natura originale rispetto alle tipiche fortificazioni medievali: Pienza, conosciuta come la ācittĆ idealeā , rappresenta infatti lāincarnazione dei canoni urbanistici del Rinascimento dove piazze, vie e palazzi si fondono in un insieme armonioso e funzionale. Rientreremo percorrendo nuovamente serpeggianti strade di campagna, che offrono panorami a 360 gradi e attraverseremo uno scorcio diventato famoso come ambientazione di una delle scene del film āIl gladiatoreā. Rientro in struttura, cena e pernottamento.
Lunghezza: 18 km, ascesa: 400 m, livello di difficoltĆ : medio, tempo in cammino: 5h 30ā
Giorno 3
Dopo colazione prenderemo le auto e ci recheremo a Bagno Vignoni e, alle ore 10:00, partiremo per un ultimo giorno immersivo delle magiche atmosfere della Val dāOrcia. Lo faremo dal piccolo borgo di Bagno Vignoni, che deve la sua fama alla sorgente termale situata proprio al centro del paese, le cui acque curative, giĆ sfruttate al tempo degli Etruschi e dei Romani, continuano a richiamare persone con la prospettiva di rigenerare corpo e mente nelle sue calde acque. Il nostro cammino, dalla sorgente, seguirĆ i canali di acqua termale che scendono a valle, tra antichi mulini e pendii di travertino. Lasciati i vapori sulfurei alle spalle proseguiremo nella valle ai piedi del borgo, accompagnati dal lento scrosciare delle acque del fiume Orcia. Arrivati alle rovine del suo antico attraversamento, saliremo attraversando un fitto bosco che si aprirĆ poi in unāampia terrazza panoramica in cima alla collina. Sul crinale del poggio, tra vigneti e poderi, con una vista che spazia sullāintera Val dāOrcia, faremo ritorno a Bagno Vignoni.
Lunghezza: 12,5 km, ascesa: 400 m, livello di difficoltĆ : medio, tempo in cammino: 5h
Servizi
Servizi inclusi
- n.02 pensioni complete in hotel quattro stelle con cestino lunch (30/03 pernottamento- 31/03 prima colazione/ cestino pranzo/ cena/ pernottamento ā 1/04 prima colazione e cestino pranzo)
- bevande incluse ai pasti Ā¼ vino + Ā½ minerale; Ā½ minerale nel cestino
- Guida ambientale escursionistica per l'intero soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC e IVA
Servizi esclusi
- Il costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza
- Assicurazione annullamento (su richiesta 5% sull'importo totale))
- Supplemento camera singola (+36,00 ā¬ per persona)
- Tutto quello che non ĆØ espressamente indicato nella voce "Servizi Inclusi"
Partenze
Dal 19 al 21 aprile 2025
Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/prezzi/programma dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.
Potrebbe interessarti
Richiedi informazioni
Creiamo il tuo viaggio
Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te!Ā
Altri Viaggi
Potrebbe Interessarti
Descrizione
La Val d'Orcia ĆØ stata nominata come Patrimonio dell'UmanitĆ dall'UNESCO nel 2004 ed ĆØ un paesaggio toscano straordinario, caratterizzato da dolci colline che si alternano a cipresseti eleganti e vigneti lussureggianti che circondano borghi medievali e pittoreschi casolari, in un ambiente ricco di fonti termali. Tra il Monte Amiata e Siena si estende una regione attraversata dal fiume Orcia che vanta strade bianche che si intrecciano tra la bellezza della natura e viste spettacolari. Ć un posto perfetto per chi desidera tranquillitĆ e autenticitĆ , lontano dai percorsi turistici con mulini cappelle ed abbazie immerse nelle atmosfere tranquille.
Punti forti dell'itinerario
- La cittĆ di Pienza
- Il borgo termale di Bagno Vignoni
- L'Abbazia di Sant'Antimo
- Panorami che hanno ispirato il film "Il Gladiatore"
- Degustazione del Brunello di Montalcino
Programma
Giorno 1
Ritrovo ore 10.15 con la guida Michela. Inizieremo questoĀ viaggio in Val DāOrcia dal paesino arroccato di Castelnuovo dellāAbate e dopo averne attraversato il tipico groviglio medievale di stradine e vicoletti saliremo da un sentiero che ci porterĆ in una full immersion nei filari delle vigne del Sangiovese, il vitigno del mitico Brunello di Montalcino. Per il nostro pranzo al sacco sosteremo nel prato della chiesetta di un antico podere, che attraverseremo lungo la via. Il cammino si concluderĆ al cospetto di uno dei luoghi sacri piĆ¹ affascinanti della Toscana: lāAbbazia di SantāAntimo. Lāammireremo da ogni prospettiva, a partire dal suo perimetro esterno per arrivare ai capitelli e agli elementi romanici disseminati tra portali e bifore fino a entrare nelle sue silenziose e maestose navate. A fine escursione ci sposteremo nel borgo di Montalcino dove sarĆ possibile camminare per le sue stradine e, magari, bersi un bel calice di vino. Arrivo in struttura, cena e pernottamento.
Lunghezza: 10 km, ascesa: 370 m, livello di difficoltĆ : medio, tempo in cammino: 4h
Giorno 2
Faremo colazione presto per partire alla volta di San Quirico dove arriveremo verso le 9,30. Inizieremo il cammino entrando nelle mura di San Quirico e, un poā perdendoci tra strette stradine e pittoresche case in pietra, giungeremo ad affacciarci nel giardino allāitaliana degli Horti Leonini e ad ammirare lāimponente struttura romanica della sua Pieve. Usciti dal borgo cominceremo a percorrere bianche stradine di campagna tra cipressi, tratti di bosco e vecchi casolari, completamente circondati da quello spettacolo della natura che ĆØ la Val dāOrcia. Giungeremo al cospetto della Cappella della Madonna di Vitaleta, semplice e suggestivo luogo sacro incorniciato da due filari di alti cipressi. Da qui proseguiremo per Pienza dove sosteremo per la pausa pranzo. Riprenderemo a esplorare questo secondo borgo di natura originale rispetto alle tipiche fortificazioni medievali: Pienza, conosciuta come la ācittĆ idealeā , rappresenta infatti lāincarnazione dei canoni urbanistici del Rinascimento dove piazze, vie e palazzi si fondono in un insieme armonioso e funzionale. Rientreremo percorrendo nuovamente serpeggianti strade di campagna, che offrono panorami a 360 gradi e attraverseremo uno scorcio diventato famoso come ambientazione di una delle scene del film āIl gladiatoreā. Rientro in struttura, cena e pernottamento.
Lunghezza: 18 km, ascesa: 400 m, livello di difficoltĆ : medio, tempo in cammino: 5h 30ā
Giorno 3
Dopo colazione prenderemo le auto e ci recheremo a Bagno Vignoni e, alle ore 10:00, partiremo per un ultimo giorno immersivo delle magiche atmosfere della Val dāOrcia. Lo faremo dal piccolo borgo di Bagno Vignoni, che deve la sua fama alla sorgente termale situata proprio al centro del paese, le cui acque curative, giĆ sfruttate al tempo degli Etruschi e dei Romani, continuano a richiamare persone con la prospettiva di rigenerare corpo e mente nelle sue calde acque. Il nostro cammino, dalla sorgente, seguirĆ i canali di acqua termale che scendono a valle, tra antichi mulini e pendii di travertino. Lasciati i vapori sulfurei alle spalle proseguiremo nella valle ai piedi del borgo, accompagnati dal lento scrosciare delle acque del fiume Orcia. Arrivati alle rovine del suo antico attraversamento, saliremo attraversando un fitto bosco che si aprirĆ poi in unāampia terrazza panoramica in cima alla collina. Sul crinale del poggio, tra vigneti e poderi, con una vista che spazia sullāintera Val dāOrcia, faremo ritorno a Bagno Vignoni.
Lunghezza: 12,5 km, ascesa: 400 m, livello di difficoltĆ : medio, tempo in cammino: 5h
Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/prezzi/programmi dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.
Servizi
Servizi inclusi
- n.02 pensioni complete in hotel quattro stelle con cestino lunch (30/03 pernottamento- 31/03 prima colazione/ cestino pranzo/ cena/ pernottamento ā 1/04 prima colazione e cestino pranzo)
- bevande incluse ai pasti Ā¼ vino + Ā½ minerale; Ā½ minerale nel cestino
- Guida ambientale escursionistica per l'intero soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC e IVA
Servizi esclusi
- Il costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza
- Assicurazione annullamento (su richiesta 5% sull'importo totale))
- Supplemento camera singola (+36,00 ā¬ per persona)
- Tutto quello che non ĆØ espressamente indicato nella voce "Servizi Inclusi"
Partenze
Partenze
Dal 19 al 21 aprile 2025