Cammino dei borghi silenti Corbara Lago

Il Cammino dei Borghi Silenti – trekking di gruppo in Umbria

Un viaggio a piedi di 6 giorni (5 tappe) attraverso l’anima autentica dell’Umbria Meridionale. Percorreremo a piedi, insieme ad altri camminatori e in compagnia di una guida ambientale escursionistica esperta il Cammino dei Borghi Silenti, un percorso tra paesaggi di campagna poco conosciuti, affascinanti borghi composti da casette in pietra e vecchie chiese. Vi immergerete nell’Umbria tradizionale ed autentica, lenta ma avvolgente, profumata di natura e di vita contadina.

Punti Forti
Natura
*Monte Croce di Serra e i Monti Amerini
*Il Lago Corbara
*Parco Fluviale del Tevere
Città e cultura
*Il borgo di Civitella del Lago e gli altri “borghi silenti”
*L’Eremo della Pasquarella

Capodanno in Georgia – Le luci di Tbilisi e le terre del vino

Un caloroso ed innevato Capodanno in Georgia, alla scoperta delle vie illuminate della capitale Tbilisi, fino alle terre del buon vino georgiano e dell’ospitalità. Il primo giorno del nuovo anno lo trascorreremo nelle campagne festeggiando con una famiglia locale come dei veri abitanti della Georgia, assaporando piatti tradizionali e brindando insieme a loro con il rinomato vino prodotto nei tipici vasi di terracotta, i Kvevri. Non mancheranno le visite ai monumenti più famosi, le sontuose chiese e la città scavata nella pietra Uplistsikhe.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Tbilisi, la capitale
*Castello di Ananuri lungo il fiume Aragvi
*Stepantsminda, città pittoresca tra le montagne del Caucaso
*Mtskheta, una delle città più antiche della Georgia
*Uplistsikhe, la città scavata nella roccia

EXPERIENCE

*Pranzo con una famiglia locale
*Salita in funivia alla Fortezza Narikala
*Visita di un cantina tradizionale per provare i vini autentici e conoscere i metodi tradizionali di produzione
*Degustazioni di dolci e piatti tipici

 

Costiera Amalfitana, trekking tra miti e leggende

Terra di leggende, di sentieri che si snodano tra pergolati di castagni intrecciati a limoni e viti, di maestose falesie bianche che si gettano a picco nel mare, e di pittoresche abitazioni dai tetti a cupola che sfidano ogni legge di gravità: questa è la Costiera Amalfitana, un luogo dove la verticalità regna sovrana e dove panorami sconfinati offrono una bellezza senza tempo.

Durante questo trekking esploreremo il celebre Sentiero degli Dei, ci addentreremo nelle ombreggiate atmosfere della Valle delle Ferriere, visiteremo ville storiche dai giardini incantevoli, e assaporeremo i profumi e i colori che fanno di questa terra un vero paradiso per gli escursionisti.

Un viaggio a piedi lungo la Costiera Amalfitana: un’esperienza per innamorarsi di un territorio davvero unico!

viaggio alle Isole Svalbard

Norvegia: Viaggio alle Isole Svalbard – Fuga Artica

6 giorni di tour da Oslo alle Isole Svalbard, l’arcipelago norvegese situato oltre il circolo polare artico. Un viaggio alle Svalbard è per tutti gli amanti delle esperienze fuori dal comune e delle avventure estreme.

Punti forti dell’itinerario

NATURA

*L’arcipelago delle Svalbard
*La Valle di Advent

CITTÀ E CULTURA

*Longyearbyen, la città polare
*Le miniere di carbone

EXPERIENCE

*Snowcat safari alle grotte di ghiaccio 
*Giro con cani da slitta a Bolterdalen
*Degustazione di stufato di renna all’accampamento

Capraia torre del porto

Trekking a Capraia – Alla scoperta dell’isola selvaggia

All’approdo, la prima impressione è quella di trovarsi in un luogo selvaggio e quasi disabitato, dove la natura domina incontrastata in un territorio capace di stupire senza fine. Paesaggi spettacolari e spazi sconfinati si dissolvono nelle infinite sfumature di blu del mare che circonda l’isola di Capraia. Chiamata dagli antichi Greci Aegylon mega, Capraia è la terza isola per estensione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e si distingue per i suoi 30 chilometri di scogliera intatta che precipita a picco nel mare. In questo regno verticale, solo le piante più resistenti e gli instancabili uccelli marini trovano dimora.

Le rocce vulcaniche di Capraia offrono una tavolozza di colori straordinaria, dal rosa al rosso scarlatto, dall’ocra al bruno, fino ai toni plumbei e corvini, incorniciate dalle vivaci fioriture primaverili che inondano l’aria di profumi intensi. La vegetazione esplode in tutta la sua varietà proprio in primavera, e presso lo Stagnone, l’unico lago naturale di tutte le isole dell’arcipelago, i ranuncoli d’acqua regalano uno spettacolo incantevole.

Il piccolo centro abitato, un tempo parte di una colonia penale agricola, oggi conta circa 400 residenti, distribuiti su appena un terzo dell’isola. Una sola strada asfaltata collega il porto al paese, mentre il resto dell’isola è accessibile unicamente a piedi, grazie a una rete di sentieri che consentono di scoprirne l’essenza selvaggia e autentica.