poggio

Isola d’Elba – Borghi e castagneti

I tre giorni  da trascorre all’Isola d’Elba tra castagneti e borghi medievali. Un trekking di mezza giornata arricchirà la breve vacanza; una passeggiata sotto i castagni secolari fino al Romitorio di San Cerbone. Dopo il trekking vi immergerete nell’atmosfera della festa della castagna, nel borgo di Poggio.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Il Romitorio di San Cerbone
*Il borgo medievale di Poggio

NATURA

*Il castagneto secolare

ACTIVE

*Trekking fino al romitorio

EXPERIENCE

*La festa delle castagne

paese isola pianosa elba

Trekking Weekend tra Pianosa e l’Elba

Un week end di trekking alla scoperta dell’isola d’Elba e Pianosa. Due perle dell’arcipelago Toscano molto vicine tra loro, ma completamente diverse come storia, morfologia e dimensioni. La grande Elba con le sue innumerevoli spiagge di ciottoli e sabbia, le sue colline e montagne che si alternano sul territorio, e una storia. L’affascinante Pianosa fruibile dal pubblico solo dopo la chiusura del carcere. Una pianura di fossili che emerge appena dal mare turchese intenso, che custodisce una ricchezza di specie marine con pochi uguali. Tre giorni di trekking per rilassarsi a contatto con la natura al ritmo della scoperta.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Il paese di San Piero e le Vie del Granito
*L’ex colonia penale agricola di Pianosa
*La Villa Romana di Agrippa
*Le Catacombe di Pianosa

NATURA

*L’Isola di Pianosa
*Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
*Le spiagge della costa sud elbana
*La spiaggia di Cala Giovanna

ACTIVE

*Trekking nelle Vie del Granito
*Escursione trekking sull’isola di Pianosa
*Trekking vista mare nella macchia mediterranea

canyon park val di lima torrentismo

Val di Lima Canyon Park e Garfagnana – weekend avventura

Un weekend di pura avventura in piccolo gruppo che ci porterà alla scoperta delle meravigliose terre che confinano con Lucca, la Val di Lima e la Garfagnana. Attività di torrentismo sul fiume Lima, famoso per la sua roccia calcarea che rende le sue acque azzurre e lucenti, e-bike nelle suggestive colline e trekking sulle Apuane. Il nostro viaggio inizia da Bagni di Lucca, interessante per la cultura e la storia locale, ricca di pievi medioevali e palazzi storici. Pernotteremo in un borgo medievale immerso nella natura che oggi ospita un agriturismo eco-sostenibile, restaurato secondo i principi della Bioarchitettura. Il secondo giorno andremo alla scoperta delle Alpi Apuane, con un trekking al Monte Forato, famoso per il suo arco naturale, creatosi in seguito all’erosione di acqua e vento. Passeggeremo nelle strette vie di Barga, uno dei borghi più belli d’Italia. Andremo alla scoperta della Val di Lima con le sue acque azzurrissime e i suoi Canyon. Ci immergeremo nel vero spirito di questa terra, dove la natura è protagonista, che si presta come non mai ad attività avventurose che ci faranno ritrovare il contatto profondo con il mondo fuori e dentro di noi.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Bagni di Lucca, pievi medievali e palazzi storici
*Barga, uno dei borghi più belli d’Italia

NATURA

*Il Monte Forato
*La Garfagnana
*La Val di Lima

ACTIVE

*Attività di torrentismo al Canyon Park
*Trekking al Monte Forato
*E-bike tra le colline

EXPERIENCE

*Cena in agriturismo con prodotti locali

Mare Pianosa Isola

Pianosa – Alba e tramonto sull’isola piatta

Una breve gita sull’isola di Pianosa all’insegna del relax fisico e mentale. Un weekend sulla piattaforma di calcare più suggestiva del mediterraneo, quasi deserta, circondati da un mare turchese, che ricorda quello degli atolli del Pacifico. La bella spiaggia in sabbia di Cala Giovanna è lì per voi per giornate di mare e relax, mentre nel resto del weekend una guida del Parco Nazionale vi porterà alla scoperta dell’area protetta all’interno dell’isola, selvaggia e disabitata. I viaggiatori avranno la possibilità di godere delle notti uniche di Pianosa, dove l’unica fonte di illuminazione è quella delle stelle nel cielo, e delle albe e dei tramonti, visibili da qualsiasi punto dell’isola piatta.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Il paese di Pianosa
*L’ex colonia penale agricola di Pianosa
*La Villa Romana di Agrippa
*La mostra fotografica di Pianosa

NATURA

*Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
*La punta del Marchese
*Cala del Bruciato
*La spiaggia di Cala Giovanna

ACTIVE

*Escursione trekking nella parte nord dell’isola
*Escursione trekking nella parte sud dell’isola

 

Regole per la visita

La natura di Pianosa è protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; ci sono quindi alcune severe regole da rispettare e da tenere ben a mente per non incorrere in sanzioni di nessun tipo. La balneazione è consentita solo a Cala Giovanna, dove non è presente una spiaggia attrezzata. Se si vuole dell’ombra è quindi necessario portare l’ombrellone da mare. La zona libera e la zona protetta sono ben delimitate dal muro dell’ex carcere (una barriera di cemento armato di colore grigio che non è possibile valicare se non accompagnati dalla guida). E’ altamente sconsigliato portare cani sull’isola, dal momento che potrebbero stare solo nella zona del piccolo paese (NO all’interno dell’area protetta e NO sulla spiaggia libera di Cala Giovanna). Non è consentito recarsi al bar ristorante in costume.

 

Cosa mettere in valigia per una gita Pianosa

Zaino
Scorta di acqua
Crema solare
Repellente per insetti
Cappello
Kway
Telo da mare
Costume da bagno
Scarpe con suola scolpita
Abbigliamento consono per il trekking
Pinne, maschera e boccaglio

Insenatura e paese sulla costa di Madeira

Fly&Drive Madeira – La perla dell’Atlantico

Descrizione

L’isola di Madeira, la perla verde in mezzo all’Atlantico, un’isola adatta ad una vacanza attiva per staccare la spina e rigenerare corpo e mente. Natura rigogliosa, cittadine tipiche e villaggi di pescatori con scorci costieri da togliere il fiato.

Punti forti dell’itinerario

  • L’anfiteatro di Funchal
  • Il colorato mercato
  • La divertente discesa in slitta
  • Le piscine naturali di Porto Moniz
  • Casette tipiche di Santana
caicco isole eolie

Sicilia – Isole Eolie in caicco

Le Isole Eolie in caicco. Scopri al ritmo lento della navigazione con barca tradizionale le sette perle vulcaniche della Sicilia. Le Eolie sono natura travolgente, pura energia della terra e mare cristallino. Con le sue particolarità geologiche ed emergenze naturalistiche sono una delle aree marine e terresti più incantevoli del Mediterraneo. Vieni a scoprirle con lentezza e tranquillità a bordo di un caicco.

Punti forti dell’itinerario

CITTÀ E CULTURA

*Il villaggio e il porticciolo di Marina Corta
*Il villaggio di Pecorini a Mare
*La spiaggia di Pollara, set delle riprese del film “Il Postino”

NATURA

*Il vulcano attivo di Stromboli
*Le cave di pomice e le montagne bianche
*L’area marina protetta di Capo Milazzo
*La Grotta del Bue Marino

ACTIVE

*Trekking al cratere di Vulcano e Stromboli (opzionale)
*Trekking al Monte Fossa delle Felci (opzionale)

EXPERIENCE

*Navigazione in caicco tradizionale tra le isole Eolie
*Relax sulla spiaggia paradisiaca di Cala Junco
*Degustazione di vini del produttore a Salina (opzionale)