Pianosa – Alba e tramonto sull’isola piatta
Pianosa – Alba e tramonto sull’isola piatta
Descrizione
Una breve gita sull’isola di Pianosa all’insegna del relax fisico e mentale. Un weekend sulla piattaforma di calcare più suggestiva del mediterraneo, quasi deserta, circondati da un mare turchese, che ricorda quello degli atolli del Pacifico. La bella spiaggia in sabbia di Cala Giovanna è lì per voi per giornate di mare e relax, mentre nel resto del weekend una guida del Parco Nazionale vi porterà alla scoperta dell’area protetta all’interno dell’isola, selvaggia e disabitata. I viaggiatori avranno la possibilità di godere delle notti uniche di Pianosa, dove l’unica fonte di illuminazione è quella delle stelle nel cielo, e delle albe e dei tramonti, visibili da qualsiasi punto dell’isola piatta.
Punti forti dell’itinerario
CITTÀ E CULTURA
*Il paese di Pianosa
*L’ex colonia penale agricola di Pianosa
*La Villa Romana di Agrippa
*La mostra fotografica di Pianosa
NATURA
*Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
*La punta del Marchese
*Cala del Bruciato
*La spiaggia di Cala Giovanna
ACTIVE
*Escursione trekking nella parte nord dell’isola
*Escursione trekking nella parte sud dell’isola
Regole per la visita
La natura di Pianosa è protetta dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; ci sono quindi alcune severe regole da rispettare e da tenere ben a mente per non incorrere in sanzioni di nessun tipo. La balneazione è consentita solo a Cala Giovanna, dove non è presente una spiaggia attrezzata. Se si vuole dell’ombra è quindi necessario portare l’ombrellone da mare. La zona libera e la zona protetta sono ben delimitate dal muro dell’ex carcere (una barriera di cemento armato di colore grigio che non è possibile valicare se non accompagnati dalla guida). E’ altamente sconsigliato portare cani sull’isola, dal momento che potrebbero stare solo nella zona del piccolo paese (NO all’interno dell’area protetta e NO sulla spiaggia libera di Cala Giovanna). Non è consentito recarsi al bar ristorante in costume.
Cosa mettere in valigia per una gita Pianosa
Zaino
Scorta di acqua
Crema solare
Repellente per insetti
Cappello
Kway
Telo da mare
Costume da bagno
Scarpe con suola scolpita
Abbigliamento consono per il trekking
Pinne, maschera e boccaglio
Programma
Giorno 1
Incontro al porto di Piombino e partenza alle ore 08:00 con traghetto di linea per Portoferraio. Arrivo a Portoferraio e partenza con bus privato per Marina di Campo. Imbarco su nave per Pianosa e partenza ore 10,00. Arrivo a Pianosa previsto per le ore 11,00. Deposito dei bagagli in albergo e tempo a disposizione per mare e spiaggia. Pranzo libero o al sacco a carico dei partecipanti. Distribuzione delle camere. Ore 17,00 partenza per un trekking nell’area Sud. Visiteremo parte delle diramazioni carcerarie con il pollaio e le Stalle del Giudice arriveremo a Cala del Bruciato e a Punta Secca. Rientro in albergo per doccia, cena e pernottamento. Possibilità di fare il bagno in notturna.
Percorso: Paese/Cala del Bruciato/Punta Secca – Lunghezza 5 km – Durata 2 ore.
Giorno 2
Per chi lo desidera sveglia alle 6,00 per vedere sorgere il sole. L’alba a Pianosa è qualcosa di straordinario; vedere il sole sorgere dal mare su di un’isola piatta e quasi deserta. Colazione ore 9,00 circa. Tempo a disposizione per spiaggia e mare. Pranzo. Ore 16,00 partenza per il trekking che ci porterà a scoprire la parte a Nord, fino a punta del Marchese e le bellissime cale con acqua cristallina. Rientro in albergo cena e pernottamento. Possibilità di fare il bagno in notturna.
Percorso: Paese/Punta del Marchese – Lunghezza 8 km – Durata 3 ore
Giorno 3
Colazione. Check out (I bagagli potranno essere lasciati in deposito). Tempo a disposizione per spiaggia e bagno. Pomeriggio dedicato alla visita del paese e alla visita della Mostra “Pianosa com’era” bellissima raccolta di foto d’epoca che mostrano l’isola negli anni del carcere. Partenza ore 17,00. Arrivo a Marina di Campo ore 18,00. Bus navetta per Portoferraio. Partenza traghetto per Portoferraio ore 19,30. Arrivo a Piombino ore 20,30.
Servizi
Servizi inclusi
- Passaggio marittimo Piombino/Portoferraio e Marina di Campo/Pianosa a/r
- Trasferimenti da Portoferraio a Marina di Campo con bus riservato
- Tassa di sbarco e tassa parco
- Sistemazione in hotel 3***
- Guida Parco Nazionale e accompagnatore per tutta la durata del soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC e Iva
Servizi esclusi
- Viaggio dalla città di provenienza fino a Piombino
- Parcheggio auto a Piombino
- Ingressi museali non previsti
- Supplemento camera singola (€ 20,00 a notte)
- Pasti dove non previsti
- Riduzione 3° e 4° letto bambini fino a 12 anni non compiuti (€ 60,00 a persona)
- Tutto quello che non è previsto nella quota comprende
- Bevande
- Annullamento Covid (su richiesta)
Partenze
Partenze su richiesta
Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/programma dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.
Calendario
Potrebbe interessarti
Richiedi informazioni
Creiamo il tuo viaggio
Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te!
Altri Viaggi
Potrebbe Interessarti
Descrizione
Una breve gita sull'isola di Pianosa all'insegna del relax fisico e mentale. Un weekend sulla piattaforma di calcare più suggestiva del mediterraneo, quasi deserta, circondati da un mare turchese, che ricorda quello degli atolli del Pacifico. La bella spiaggia in sabbia di Cala Giovanna è lì per voi per giornate di mare e relax, mentre nel resto del weekend una guida del Parco Nazionale vi porterà alla scoperta dell'area protetta all'interno dell'isola, selvaggia e disabitata. I viaggiatori avranno la possibilità di godere delle notti uniche di Pianosa, dove l'unica fonte di illuminazione è quella delle stelle nel cielo, e delle albe e dei tramonti, visibili da qualsiasi punto dell'isola piatta.
Punti forti dell'itinerario
CITTÀ E CULTURA
*Il paese di Pianosa
*L'ex colonia penale agricola di Pianosa
*La Villa Romana di Agrippa
*La mostra fotografica di Pianosa
NATURA
*Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano
*La punta del Marchese
*Cala del Bruciato
*La spiaggia di Cala Giovanna
ACTIVE
*Escursione trekking nella parte nord dell'isola
*Escursione trekking nella parte sud dell'isola
Regole per la visita
La natura di Pianosa è protetta dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano; ci sono quindi alcune severe regole da rispettare e da tenere ben a mente per non incorrere in sanzioni di nessun tipo. La balneazione è consentita solo a Cala Giovanna, dove non è presente una spiaggia attrezzata. Se si vuole dell'ombra è quindi necessario portare l'ombrellone da mare. La zona libera e la zona protetta sono ben delimitate dal muro dell'ex carcere (una barriera di cemento armato di colore grigio che non è possibile valicare se non accompagnati dalla guida). E' altamente sconsigliato portare cani sull'isola, dal momento che potrebbero stare solo nella zona del piccolo paese (NO all'interno dell'area protetta e NO sulla spiaggia libera di Cala Giovanna). Non è consentito recarsi al bar ristorante in costume.
Cosa mettere in valigia per una gita Pianosa
Zaino
Scorta di acqua
Crema solare
Repellente per insetti
Cappello
Kway
Telo da mare
Costume da bagno
Scarpe con suola scolpita
Abbigliamento consono per il trekking
Pinne, maschera e boccaglio
Programma
Giorno 1
Incontro al porto di Piombino e partenza alle ore 08:00 con traghetto di linea per Portoferraio. Arrivo a Portoferraio e partenza con bus privato per Marina di Campo. Imbarco su nave per Pianosa e partenza ore 10,00. Arrivo a Pianosa previsto per le ore 11,00. Deposito dei bagagli in albergo e tempo a disposizione per mare e spiaggia. Pranzo libero o al sacco a carico dei partecipanti. Distribuzione delle camere. Ore 17,00 partenza per un trekking nell’area Sud. Visiteremo parte delle diramazioni carcerarie con il pollaio e le Stalle del Giudice arriveremo a Cala del Bruciato e a Punta Secca. Rientro in albergo per doccia, cena e pernottamento. Possibilità di fare il bagno in notturna.
Percorso: Paese/Cala del Bruciato/Punta Secca - Lunghezza 5 km – Durata 2 ore.
Giorno 2
Per chi lo desidera sveglia alle 6,00 per vedere sorgere il sole. L'alba a Pianosa è qualcosa di straordinario; vedere il sole sorgere dal mare su di un'isola piatta e quasi deserta. Colazione ore 9,00 circa. Tempo a disposizione per spiaggia e mare. Pranzo. Ore 16,00 partenza per il trekking che ci porterà a scoprire la parte a Nord, fino a punta del Marchese e le bellissime cale con acqua cristallina. Rientro in albergo cena e pernottamento. Possibilità di fare il bagno in notturna.
Percorso: Paese/Punta del Marchese - Lunghezza 8 km – Durata 3 ore
Giorno 3
Colazione. Check out (I bagagli potranno essere lasciati in deposito). Tempo a disposizione per spiaggia e bagno. Pomeriggio dedicato alla visita del paese e alla visita della Mostra “Pianosa com’era” bellissima raccolta di foto d’epoca che mostrano l’isola negli anni del carcere. Partenza ore 17,00. Arrivo a Marina di Campo ore 18,00. Bus navetta per Portoferraio. Partenza traghetto per Portoferraio ore 19,30. Arrivo a Piombino ore 20,30.
Servizi
Servizi inclusi
- Passaggio marittimo Piombino/Portoferraio e Marina di Campo/Pianosa a/r
- Trasferimenti da Portoferraio a Marina di Campo con bus riservato
- Tassa di sbarco e tassa parco
- Sistemazione in hotel 3***
- Guida Parco Nazionale e accompagnatore per tutta la durata del soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC e Iva
Servizi esclusi
- Viaggio dalla città di provenienza fino a Piombino
- Parcheggio auto a Piombino
- Ingressi museali non previsti
- Supplemento camera singola (€ 20,00 a notte)
- Pasti dove non previsti
- Riduzione 3° e 4° letto bambini fino a 12 anni non compiuti (€ 60,00 a persona)
- Tutto quello che non è previsto nella quota comprende
- Bevande
- Annullamento Covid (su richiesta)
Partenze
Partenze
Partenze su richiesta