Blog

Isola d’Elba – Trekking di Capodanno

Isola d’Elba – Trekking di Capodanno

Isola d'Elba

Isola d’Elba – Trekking di Capodanno

Isola d'Elba

Prezzo

655.00

Durata

5 giorni

Massimo persone

8

Tipologia

Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/prezzi/programma dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.

Potrebbe interessarti

Richiedi informazioni

Creiamo il tuo viaggio

Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te! 

Descrizione

Trekking di Capodanno all'isola d'Elba con piacevoli escursioni lungo il sentiero Grande Traversata Elbana. L'Elba, una piccola isola dove è scritta la storia naturale del pianeta. Per la sua straordinaria natura geologica, grazie soprattutto alla presenza dei giacimenti ferriferi, ha suscitato l'interesse di popoli e imperi che hanno forgiato multiformi tradizioni culturali. Il nostro viaggio inizia nella parte occidentale dell’isola, dove si trova la montagna più alta dell’Arcipelago Toscano. Qui si alternano candide e selvagge coste scoscese e spiagge bianchissime, paesaggi di alta collina dove ci si può rilassare al fresco dei castagni. Un viaggio trekking tra borghi medievali e paesini costieri, assaporando il gusto autentico della cucina tipica dell'isola d'Elba con degustazioni in aziende locali.

Programma

Giorno 1

Arrivo all’Isola d’Elba nel pomeriggio (via Piombino). Incontro con il personale locale e check-in in hotel a Portoferraio. Cena in hotel a Portoferraio e pernottamento.

Giorno 2

Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale. Trasferimento verso la parte orientale dell’Isola d’Elba per la partenza della Grande Traversata Elbana trekking dal paese più vicino alla costa della Toscana, Cavo. Iniziamo a salire in direzione di Monte Grosso (348 m) percorrendo un sentiero circondato da piante di cisto e rosmarino. Arrivati sulla vetta troviamo “Il Semaforo”, un’importante postazione militare di vedetta usata dai soldati italiani durante l’ultima guerra mondiale. Davanti a noi un panorama superbo, ad est il paese di Cavo e i tre isolotti di Topi, Palmaiola e Cerboli; oltre il canale di Piombino, la costa italiana. Ad ovest il lato settentrionale dell’Elba con il monte Capanne che svetta e in lontananza Capraia e la Corsica. Iniziamo la discesa circondati da una lussureggiante vegetazione mediterranea a garriga, alternata dal bosco di lecci. fino ad attraversare la Valle delle Fiche. Iniziamo ad affrontare la seconda salita di oggi che ci porterà rapidamente sul panoramico Monte Strega (425 m). Dalla vetta si possono osservare i cantieri a cielo aperto delle miniere di ferro tra Rio Marina e Rio Elba. Continuando lungo il panoramico sentiero di cresta in un susseguirsi di piccoli saliscendi, arriviamo sul culmine di Monte Capannello (406 m), punto di osservazione ideale sulle baie di Bagnaia e Nisporto. Raggiungiamo Rio Elba con un'agevole strada fino al centro paese. Fine del trekking nel piccolo borgo e trasferimento a Portoferraio. Cena in hotel e pernottamento.

Percorso: Cavo – Rio Elba - Durata: 5 ore - Lunghezza: 10,4 km - Quota massima: 420 m - Dislivello positivo: 520 m - Interesse: geologico, storico, panoramico

Giorno 3

Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale. Trasferimento verso la parte occidentale dell’Isola d’Elba per la partenza del trekking del giorno. Si parte dal paese medievale di Marciana a 375 metri, uno dei borghi più antichi dell’isola, interamente pedonale con vicoli, scalinate e piazze costruiti in granito. Il sentiero attraversa per tutta la prima parte i boschi di castagni piantumati nel 1400 a scopo alimentare, fino ad arrivare al Romitorio di San Cerbone, il luogo sacro più antico dell’isola. Dopo circa 40 minuti incontriamo un caprile (rifugio in pietra dei vecchi pastori Elbani) ed un “chiuso” (recinto per il bestiame). Da qui il sentiero inizia ad avere una pendenza maggiore e la vegetazione a poco a poco inizia a diradarsi con l’aumentare dell’altitudine, e lascia spazio a bellissimi scorci sulla costa nord dell’isola, Marciana Marina e Poggio. Il sentiero in circa due ore e mezzo di salita ci conduce sulla vetta del Monte Capanne (1019 m), da dove possiamo ammirare un panorama unico su tutta l’isola, e in giornate con buona visibilità, su tutte le isola dell’arcipelago Toscano e la vicina Corsica. Il rientro sarà su sentieri alternativi con boschi di Leccio e pini, fino a rientrare a Marciana dove potremmo assaggiare un’ottima birra artigianale di castagne. Transfer di ritorno verso Portoferraio. Cena in hotel e pernottamento.

Percorso: Marciana - Monte Capanne Durata: 6 ore - Lunghezza: 10 km - Quota massima: 1019 m - Dislivello positivo: 710 m - Interesse: storico, naturalistico, panoramico

Giorno 4

Prima colazione in hotel e incontro con la guida locale. Trasferimento verso la parte occidentale dell’Isola d’Elba per la partenza del trekking del giorno. La partenza della nostra ultima tappa è dal paese di Marciana, affascinante borgo medievale interamente costruito in granito. Attraversati i vicoli e le scalinate del paese, ci lasciamo alle spalle la fortezza Pisana che domina il paese e imbocchiamo il selciato della via Crucis che collega il paese di Marciana al Santuario della Madonna del Monte (630 m). Lasciato il santuario con i suoi secolari castagni, si prosegue verso il Masso dell’Aquila (634 m) rifugio sottoroccia già abitato nella preistoria, punto panoramico eccezionale dal quale si domina tutta la costa nord dell’Elba, ed in particolare l’abitato e la baia di Sant’Andrea. Durante il percorso non possiamo fare a meno di notare il grandissimo lavoro svolto per costruire il sentiero, ponti di pietra, massicciate, ci fanno capire l’importanza che aveva in passato questa via di comunicazione. Andando avanti, il sentiero molto panoramico e di facile percorrenza, incrociala località di Serraventosa, quindi iniziamo a scendere dolcemente fino a raggiungere la sorgente del Bollero (554 m). Il percorso prosegue tra i castagni e circondati da una vegetazione lussureggiante dove predominano Lecci e Corbezzoli fino a raggiungere il Troppolo. Proseguiamo lungo un bel sentiero selciato ammirando dall’alto il lato occidentale dell’Isola, fino a raggiungere la Terra (600 m) da dove iniziamo a vedere la valle di Pomonte. Iniziamo a scendere nella stessa, fiancheggiati dai terrazzamenti dei vigneti abbandonati quasi completamente fino a quando raggiungiamo il paese di Pomonte termine della nostra Grande Traversata Elbana trekking. Visita del piccolo borgo di mare e relax sulla spiaggia di Pomonte. Rientro verso Portoferraio. Relax in hotel. Cenone di Capodanno insieme al gruppo. Pernottamento.

Percorso: Marciana – Pomonte - Durata: 6 ore - Lunghezza: 11,5 km - Quota massima: 748 m - Dislivello positivo: 440 m - Interesse: storico, panoramico

Giorno 5

Prima colazione in hotel a Portoferraio. Tempo libero per passeggiare nel paese di Portoferraio e godersi la prima mattinata dell’anno. Trasferimento al porto di Portoferraio per partenza traghetto. Fine dei servizi e saluti.

Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/prezzi/programmi dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.

Servizi

Servizi inclusi

  • Passaggio marittimo Piombino/Isola d'Elba ar
  • Sistemazione in hotel 3***
  • Trattamento di mezza pensione (tutte le colazioni e tutte le cene)
  • Trasferimenti in minivan per tutto il periodo
  • Guida/accompagnatore locale escursionistica-ambientale per tutto il periodo
  • Bevande comprese durante le cene
  • 3 escursioni trekking giornaliere
  • Cenone di Capodanno il 31/12
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assicurazione RC e IVA

Servizi esclusi

  • Viaggio dalla città di provenienza fino a Piombino Marittima a/r
  • Parcheggio auto a Piombino
  • Ingressi museali non previsti
  • Supplemento camera singola €. 35,00 a persona a notte
  • Pranzi al sacco
  • Tutto quello che non è indicato in "servizi inclusi"

Partenze

Partenze

Partenza dal 28 dicembre al 1 di gennaio 2024

Richiedi informazioni

Potrebbe Interessarti

Login

Impostazioni Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.

TURISMO SOSTENIBILE S.R.L.

Indirizzo

Piazza Virgilio 34 57037 Portoferraio, LI

P.IVA

01708200496

COD. SDI

SUBM70N

Telefono

Email

Apri chat
1
Chatta con noi!
Ciao! 👋
Benvenuto nella chat di Viaggidelgenio. Apri la chat per scriverci un messaggio su whatsapp, risponderemo il prima possibile!