L’Elba Mineraria – Elba Film Festival Day Tour
L’Elba Mineraria – Elba Film Festival Day Tour
Descrizione
Download the program in English
Un tour di un giorno per scoprire l’Elba mineraria e i suoi borghi sospesi tra colline, mare e vecchi cantieri minerari. Partiremo dal borgo di Rio Nell’Elba per poi dirigerci sulla costa con un pranzo in azienda agricola del territorio immersi nella campagna elbana. L’ultima tappa sarà a Rio Marina, altro paese profondamente legato alla storia mineraria dove si trova il Museo delle Miniere, prima di raggiungere l’Eremo di Santa Caterina, luogo di pace e preghiera immerso nel verde, per una cena a lume di candela.
Punti forti dell’itinerario
- I borghi minerari di Rio Marina e Rio nell’Elba
- Il Mausoleo Tonietti
- Pranzo in agri-ristoro nella natura elbana
- Cena a lume di candela a Santa Caterina
Programma
Attività giornaliera Full Day – 14 settembre
Incontro a Rio nell’Elba e visita del borgo, uno dei più antichi dell’isola, profondamente legato alle sue radici minerarie. La tradizione mineraria e di estrazione del ferro in questa parte di isola risale all’età etrusca e ha continuato ad interessarla fino a pochi anni fa. La chiusura dell’ultima miniera di ferro risale infatti al 1981. Rio nell’Elba è arroccato su un colle di 180 metri sul livello del mare ed è caratterizzato da un tipico impianto urbanistico medievale, con stretti vicoli e scalinate che sfociano in pittoresche piazzette. Trasferimento verso Cavo (in autonomia) per breve passeggiata fino al Mausoleo Tonietti, anch’esso collegato alla storia delle miniere; fu progettato dall’architetto fiorentino Adolfo Coppedé come luogo di sepoltura privato per la famiglia Tonietti, che alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento ebbe in gestione le miniere elbane. A seguire pranzo presso l’agri-ristoro Amandolo immerso nella natura di questa parte di isola. A seguire trasferimento (in autonomia) in paese a Rio Marina, altro borgo minerario costiero, per visita al paese. Visita al museo minerario. Momento per la doccia prima della cena ai bagni del porto. A seguire trasferimento (in autonomia) presso l’Eremo di Santa Caterina degustazione all’interno dell’Orto dei Semplici Elbano. Alle ore 21:00 (in autonomia) trasferimento in paese per la proiezione.
Servizi
Servizi inclusi
- Visita guidata dei borghi minerari di Rio Marina e Rio nell’Elba
- Degustazione-pranzo in azienda agricola del territorio
- Degustazione-cena a lume di candela all’interno dell’Orto dei Semplici
- Proiezione delle 21:30
Servizi esclusi
- Trasferimenti da e per i luoghi dell’escursione
- Spese personali
- Extras vari
- Tutto ciò che non è indicato in "servizi inclusi"
Partenze
14 settembre 2022 – escursione giornaliera
Calendario
14 settembre
Potrebbe interessarti
Richiedi informazioni
Creiamo il tuo viaggio
Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te!
Altri Viaggi
Potrebbe Interessarti
Descrizione
Download the program in English
Un tour di un giorno per scoprire l'Elba mineraria e i suoi borghi sospesi tra colline, mare e vecchi cantieri minerari. Partiremo dal borgo di Rio Nell'Elba per poi dirigerci sulla costa con un pranzo in azienda agricola del territorio immersi nella campagna elbana. L'ultima tappa sarà a Rio Marina, altro paese profondamente legato alla storia mineraria dove si trova il Museo delle Miniere, prima di raggiungere l'Eremo di Santa Caterina, luogo di pace e preghiera immerso nel verde, per una cena a lume di candela.
Punti forti dell'itinerario
- I borghi minerari di Rio Marina e Rio nell'Elba
- Il Mausoleo Tonietti
- Pranzo in agri-ristoro nella natura elbana
- Cena a lume di candela a Santa Caterina
Programma
Attività giornaliera Full Day - 14 settembre
Incontro a Rio nell’Elba e visita del borgo, uno dei più antichi dell’isola, profondamente legato alle sue radici minerarie. La tradizione mineraria e di estrazione del ferro in questa parte di isola risale all’età etrusca e ha continuato ad interessarla fino a pochi anni fa. La chiusura dell’ultima miniera di ferro risale infatti al 1981. Rio nell’Elba è arroccato su un colle di 180 metri sul livello del mare ed è caratterizzato da un tipico impianto urbanistico medievale, con stretti vicoli e scalinate che sfociano in pittoresche piazzette. Trasferimento verso Cavo (in autonomia) per breve passeggiata fino al Mausoleo Tonietti, anch’esso collegato alla storia delle miniere; fu progettato dall’architetto fiorentino Adolfo Coppedé come luogo di sepoltura privato per la famiglia Tonietti, che alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento ebbe in gestione le miniere elbane. A seguire pranzo presso l’agri-ristoro Amandolo immerso nella natura di questa parte di isola. A seguire trasferimento (in autonomia) in paese a Rio Marina, altro borgo minerario costiero, per visita al paese. Visita al museo minerario. Momento per la doccia prima della cena ai bagni del porto. A seguire trasferimento (in autonomia) presso l’Eremo di Santa Caterina degustazione all’interno dell’Orto dei Semplici Elbano. Alle ore 21:00 (in autonomia) trasferimento in paese per la proiezione.
Servizi
Servizi inclusi
- Visita guidata dei borghi minerari di Rio Marina e Rio nell’Elba
- Degustazione-pranzo in azienda agricola del territorio
- Degustazione-cena a lume di candela all’interno dell’Orto dei Semplici
- Proiezione delle 21:30
Servizi esclusi
- Trasferimenti da e per i luoghi dell’escursione
- Spese personali
- Extras vari
- Tutto ciò che non è indicato in "servizi inclusi"
Partenze
Partenze
14 settembre 2022 – escursione giornaliera