Programmi per gruppi precostituiti

Tour gruppi sardegna

Castelsardo, Alghero, Nuoro, La Maddalena

1°Giorno – Arrivo del gruppo nella prima mattinata al porto di Olbia, incontro con l’accompagnatore turistico/guida e trasferimento Castelsardo, dove sarà possibile ammirare  il suggestivo Castello dei Doria, costruito su di un promontorio  a picco sul mare. Il Castello risale al 1102 e rappresentava il punto nevralgico dei traffici commerciali tra Sardegna e Genova, fu cosi che ebbe origine il centro abitato che oggi sorge ai suoi piedi. Pranzo tipico a base di pesce in Ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a  Alghero, visita della cittadina di origini catalane, che si affaccia sul golfo dell’Asinara e che è cinta da formidabili mura  medievali che si tuffano  in mare. Nel centro cittadino è possibile visitare , oltrepassando la Porta a Mar,  il  Duomo il cui Campanile catalano ha la caratteristica forma ottagonale , e poi la chiesa di San Francesco risalente al IV sec.. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

2° Giorno – Dopo la prima colazione partenza per Capocaccia dove sarà  possibile visitare le Grotte di Nettuno. 650 sono i gradini intagliati nella  roccia  che arrivano sino all’ingresso delle Grotte in riva al mare (è possibile visitare le grotte anche prenotando  un’imbarcazione che parte dal porto di Alghero). Ingresso e visita guidata delle grotte se prenotate (è consigliato abbigliamento pesante e scarpe da tennis). Al ritorno sosta al Nuraghe di Anghelu Rujo unico in pietra bianca. Pranzo in Hotel, nel pomeriggio trasferimento a Oristano, tempo a disposizione permettendo visita dell’Antiquarium  Arborense, presso l’antico Palazzo Parpaglia, dove si possono ammirare diversi reperti archeologici provenienti dagli scavi della città fenicio-romana di Tharros. Per quanto riguarda gli edifici religiosi, sono da visitare sia la maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, nel centro storico della città, sia la piccola chiesa di Santa Chiara che, nascosta fra le vie del centro, rappresenta uno dei rari esempi di stile gotico in Sardegna. Oristano è famosa anche per la Sartiglia, una emozionante giostra equestre ricca di storia e tradizioni che si celebra ogni anno a Marzo. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento in Hotel.

3° Giorno – Dopo la prima colazione partenza per Nuoro e visita della cittadina capoluogo della Barbagia e sosta al Museo del Costume e della tradizioni popolari, visita della casa di Grazia Deledda- premio nobel per la letteratura italiana nel 1926. In tarda mattinata trasferimento ad Orgosolo, pranzo con  i pastori e spettacolo folkloristico. Nel pomeriggio e visita del tortuoso centro storico dove sono affrescati i famosi murales dipinti da famosi pittori per testimoniare con le loro opere un passato difficile e di dure proteste. In serata trasferimento ad Olbia/Palau, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.

4° Giorno – Dopo la prima colazione partenza per Palau ed imbarco per l’Isola della Maddalena visita della  più grande delle sette Isole che costituiscono l’Arcipelago omonimo, il paesaggio si presente selvaggio e incantato, plasmato nei secoli dall’impeto dei venti e dalla forza del mare. Si prosegue per Caprera collegata alla Maddalena tramite un ponte, totalmente disabitata ospita la  casa di Garibaldi, che passò sull’Isola gli ultima anni della sua vita. Pranzo in Ristorante (se prenotato). Nel Pomeriggio proseguimento il porto di Olbiaper la visita della Costa Smeralda famosa per le sue calette di acqua limpida, in serata proseguimento per il porto di Olbia. Fine dei servizi

RICHIEDI UN PREVENTIVO

GIORNO 1: VALLE LANAITO E GROTTA COROJOS

Arrivo al porto o aeroporto di Olbia in prima mattinata.

Escursione di mezza giornata a nella valle del Lanaito. Partenza da Nuoro in fuoristrada arrivando fino al punto di inizio trekking. Si camminerà lungo un  magnifico lungo un sentiero naturalistico fino all’imboccatura della grotta Corojos, visitabile con una guida esperta che ci fornirà tutto il materiale speleo. Cena e pernottamento in Agriturismo.

DURATA: 4 ore

DIFFICOLTA’: Medio/Facile

 

GIORNO 2: CODULA ORBISI E GORROPU

Dopo la prima colazione, partenza per un escursione trekking intera giornata. Imboccheremo un sentiero ben tracciato tutto in discesa sino all’interno del rio Flumineddu. Dopo una breve salita, si arriva ad una serie di traversi che ci consentiranno l’attraversamento di magnifici laghi con ausilio di imbraghi e longe di sicurezza. Si prosegue in una discesa di ghiaia e massi che ci  porterà dentro la gola di Gorroppu , il canyon più grande d’Europa tra panorami mozzafiato ed esperienze autentiche. Cena e pernottamento in Agriturismo.

DURATA: Tutto il giorno

DIFFICOLTA’: Medio/Difficile

 

GIORNO 3: CALA LUNA E CALA GONONE

Dopo la prima colazione, escursione trekking intera giornata. Partenza da dalla zona di Buchiarta, nel Supramonte di Dorgali tra capre e canyon. Il sentiero inizialmente sarà in discesa e attraverso un bellissimo canyon arriverete fino a Cala Luna, la bellissima spiaggia simbolo del Golfo di Orosei. Da la si procede per un altro bellissimo sentiero sino a Cala Fuili e poi Cala Gonone. Cena e pernottamento in Agriturismo.

DURATA: Tutto il giorno

DIFFICOLTA’: Medio/Difficile

 

GIORNO 4: LA BARBAGIA

Dopo la prima colazione giornata dedicata alla scoperta dell’arte e della tradizione della Barbagia. La mattinata sarà caratterizzata dalla visita del piccolo e autentico borgo di Mamoiada con la possibilità di andare al Museo della Maschera. Durante il giorno sarà possibile passare per Orgosolo e scoprire come l’arte dei Murales abbia caratterizzato il piccolo paese fin dagli anni 60. Possibilità di effettuare un pranzo con il pastore nelle campagne di Orgosolo. In serata rientro al porto o aeroporto e partenza

DURATA: 4/5 ore

DIFFICOLTA’: Facile

 

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Abbigliamento comodo adatto alla stagione.

CONSIGLI: Almeno 2 lt d’acqua, portare pranzo al sacco, cappello, anti zanzare

TRASPORTO: Mezzo proprio fino al punto d’incontro con la guida

RICHIEDI UN PREVENTIVO

GIORNO 1: VALLE DELLA LUNA

Arrivo al porto o aeroporto di Olbia in prima mattinata. Trasferimento in bus per effettuare il primo trekkinig di mezza giornata a Capo Testa che parte dall’istmo di terra chiamato Due Mari fino ad arrivare a Cala Spinosa, al faro e alla Valle della Luna. Una guida esperta ci accompagnerà in un bellissimo e suggestivo percorso da percorrere piano tra rocce dalle forme bizzarre e i numerosi punti panoramici, tra i quali la vista sulle falesie della vicina Corsica. Cena e pernottamento in Hotel.

DURATA: 4 ore

PERCORSO E DIFFICOLTA’: 5 Km – Medio/Facile

 

GIORNO 2: RIO PISCIARONI AD ANELLO

Dopo la prima colazione, partenza per un trekking giornaliero. Trasferimento sino alla località Rio Pisciaroni. La partenza è nelle immediate vicinanze e dopo aver visto le piscine naturali alla base del monte un percorso ripido risale la montagna lungo un reticolato dove è presente una riserva di mufloni. Il percorso continua fino al salto del Rio Pisciaroni, attraverso boschi e ruscelli. Il percorso poi scende dalla parte opposta della valle fino a rientrare al punto di partenza. Rientro in hotel, cena e pernottamento

DURATA: 6/7 ore

PERCORSO E DIFFICOLTA’: 8 Km – Difficile

GIORNO 3: ALLA SCOPERTA DI TINNARI

Dopo la prima colazione partenza per un trekking giornaliero. Un dolce sentiero partirà da Marinedda, costeggiando la riva ci farà arrivare fino a Li Cossi passando per magnifiche calette. Sarete immersi tra i colori e i profumi della macchia mediterranea, tra il profumo di Elicriso, la salsedine del mare e la bellissima e particolare sabbia rossiccia. Passerete anche per Tinnari tra sali e scendi, bellissime rocce dalle strane forme e piscine naturali ovunque. L’ultima tappa sarà la magnifica spiaggia di Li Cossi, una delle cale più belle e particolari della Sardegna, formata dell’antico scorrere del Rio Pirastru. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

DURATA: 7/8 ore

PERCORSO E DIFFICOLTA’: 10 Km – Medio

GIORNO 4: LA VERA GALLURA

Dopo la prima colazione, partenza per un trekking urbano alla scoperta dell’arte e della tradizione della Gallura. La mattinata sarà caratterizzata dalla visita del piccolo e autentico borgo di Aggius con la possibilità di andare al Museo MEOC, una struttura suggestiva che integra magistralmente la maestosità del granito e che racchiude in sé tutta la ricchezza della storia, delle tradizioni e della cultura popolare gallurese. Durante la giornata avremo la possibilità di vedere il monumento naturale del Monte Pulchiana, patrimonio Unesco, e di passeggiare nelle campagne di Luras ammirando il Lago Liscia, degli olivastri millenari. Facoltativamente sarà Possibile di visitare una piccola vigna locale con degustazione inclusa.

DISTANZA DA SANTA TERESA DI GALLURA: 50 km

DURATA: 5/6 ore

PERCORSO E DIFFICOLTA’: 8 Km – Facile

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Abbigliamento comodo adatto alla stagione.

CONSIGLI: Almeno 2 lt d’acqua, portare pranzo al sacco, cappello, anti zanzare, asciugamano per bagno, costume

TRASPORTO: Mezzo proprio fino al punto d’incontro con la guida

SISTEMAZIONE: Hotel o agriturismo

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Login

Impostazioni Cookie
Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies. Puoi sempre modificare il tuo consenso cliccando sul pulsante sempre visibile "Impostazioni cookies". Consulta la Cookie Policy Completa.

TURISMO SOSTENIBILE S.R.L.

Indirizzo

Piazza Virgilio 34 57037 Portoferraio, LI

P.IVA

01708200496

COD. SDI

SUBM70N

Telefono

Email

Apri chat
1
Chatta con noi!
Ciao! 👋
Benvenuto nella chat di Viaggidelgenio. Apri la chat per scriverci un messaggio su whatsapp, risponderemo il prima possibile!