Isola d’Elba – Alla scoperta della GTE, la Grande Traversata Elbana
Isola d’Elba – Alla scoperta della GTE, la Grande Traversata Elbana
Descrizione
Un viaggio a piedi lungo la via più suggestiva dell’Isola d’Elba, la GTE è un percorso per gli appassionati di montagna e per i cultori di panorami mozzafiato. Un trekking che corre lungo quello che viene definito il fronte più ad occidente degli Appennini. Montagne di ferro e di granito tutte da scoprire, graziosi borghi sospesi tra cielo e mare, e l’azzurro che domina incontrastato su tutto. Quella della Grande Traversata Elbana è un’esperienza unica che permette al viaggiatore di scoprire l’isola, la sua natura e la sua storia attraverso la lentezza del camminatore. Alcune suggestive deviazioni lungo il percorso ci faranno ammirare i luoghi delle storie e delle leggende isolane, dove risuonano ancora i canti sacri e i balli degli antenati. Diverse tappe ti consentiranno di percorrere tutta l’Isola d’Elba attraverso la GTE in 3 o 4 giorni.
Perché percorrere la GTE, la famosa traversata dell’Elba
Un viaggio nella storia e nel tempo per apprezzare la meravigliosa natura di un’isola che dal punto di vista biologico e geologico rappresenta un esempio unico nel panorama europeo e mondiale. Percorrere l’Elba a piedi significa avere il tempo per guardarla, ammirarla e conoscerla meglio, con ritmi diversi e sguardi profondi.
Punti forti dell’itinerario
CITTÀ E CULTURA
*Il Santuario spagnolo del Monserrato
*Le cave e le colonne di granito di epoca romana
*Il borgo collinare di San Piero
*I caprili, strutture pastorali dell’Elba occidentale
*Borgo di Poggio
*Romitorio di San Cerbone
*Il luogo di culto della Madonna del Monte
NATURA
*Monte Strega e la vista sulle ex miniere di ferro
*Poggio dell’antico mulino a vento
*L’enorme rocca granitica di Pietra Murata
*La valle di Pomonte
ACTIVE
*Trekking lungo la Grande Traversata Elbana (4 giorni)
EXPERIENCE
*Relax sulla spiaggia deserta di Fonza
Programma
Giorno 1
Arrivo con i propri mezzi fino al Porto di Piombino, imbarco sul traghetto per Portoferraio, trasferimento dal porto di Portoferraio all’hotel, sistemazione nelle camere, cena, pernottamento.
Giorno 2
Prima tappa. La Dorsale Orientale, partendo da Cavo si arriva sino a Porto Azzurro, in un saliscendi di sentieri che ad Est si affacciano sulle piccole isole del canale di Piombino, le miniere di ferro e la costa italiana. Ad Ovest il panorama è superbo sulla fortezza del Volterraio, Portoferraio e la vetta dell’Isola il Monte Capanne. Lasciate le suggestive rocce rosse della dorsale orientale, attrevesiamo oliveti e vigneti ed entrimo nell’abitato di Porto Azzurro.
Percorso: Cavo/Porto Azzurro – Durata: 8 ore – Lunghezza: 17,6 km – Quota massima 516 m – Dislivello complessivo: 878 m
Giorno 3
Seconda tappa. La Dorsale centrale. Lasciato il paese di Porto Azzurro arriveremo sino a Marina di Campo. Oltre allo stupendo panorama, Portoferraio a Nord e i golfi di Lacona e Stella a Sud, si potranno visitare alcune fortificazioni militari della seconda guerra mondiale. Raggiunta la vetta di Monte Tambone potremo godere di uno dei più bei panorami dell’Isola. Scendiamo in direzione di Marina di Campo, contornati da cisti, ginestre e piante di rosmarino per poi terminare l’escursione sulla bella spiaggia di sabbia bianca.
Percorso: Porto Azzurro/Marina di Campo – Durata: 8 ore – Lunghezza: 15,5 km – Quota massima: 377 m – Dislivello complessivo: 859 m
Giorno 4
Terza tappa. La vetta dell’Elba. Lasciato il paese di Marina di Campo, si raggiunte il Monte Capenne, passado per il piccolo borgo di San Piero. Circondati dal profumo della macchia mediterranea, raggiungeremo una delle zone archeologicamente più importanti dell’Isola dove, oltre alle necropoli villanoviane, spiccano le antiche cave di granito di epoca Romana. Arrivati sulla vetta del Monte Capanne (1019 m) potremo ammirare l’Elba nella sua interezza: le Isole di Gorgona e Capraia a Nord, la costa italiana ad Est, le isole del Giglio, Montecristo e Pianosa a Sud e la grande Corsica. Da qua si raggiunge il borgo medievale di Marciana.
Percorso: Marina di Campo/Marciana- Durata: 7 ore – Lunghezza: 19,8 km – Quota massima: 1019 m – Dislivello complessivo: 1120 m
Giorno 5
Quarta tappa. L’antica via di comunicazione. Si parte da Marciana per arrivare a Pomonte. Raggiungeremo due luoghi di culto, il Romitorio di San Cerbone e il Santuario della Madonna del Monte. Lasciato il Satuario si prosegue lungo il sentiero che collegava Marciana a Pomonte, il panorama sulla costa nord dell’Elba è mozzafiato. Discendiamo fino fino a raggiungere un bel sentiero selciato, dal quale si potrà ammirare dall’alto la costa occidentale del’Isola. Fiancheggiati dai terrazzamenti dei vigneti abbandonati quasi completamente, si raggiunge il piccolo borgo di Pomonte.
Percorso: Marciana/Pomonte – Durata: 8 ore – Lunghezza: 19,5 km – Quota massima: 748 m – Dislivello complessivo: 750 m
Giorno 6
Colazione, trasferimento al porto di Portoferraio e partenza per Piombino in mattinata.
Servizi
Servizi inclusi
- Passaggio marittimo Piombino/Isola d'Elba ar
- Sistemazione in hotel 3*** stelle
- Trattamento mezza pensione
- Trasferimenti con minivan per tutto il periodo
- Guida escursionistica per 4 intere giornate
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicuraione RC e IVA
Servizi esclusi
- Viaggio dalla città di provenienza fino a Piombino
- Parcheggio auto a Piombino
- Spese personali, extra vari
- Pranzi con cestino e pasti extra
- Bevande
- Supplemento camera singola (disponibile su richiesta)
- Tutto ciò che non è espressamente citato in “servizi inclusi”
Partenze 2023
19-24 marzo 2023
16-21 aprile 2023
14-19 maggio 2023
11-16 giugno 2023
17-22 settembre 2023
8-13 ottobre 2023 al completo15-20 ottobre 2023
28 marzo – 2 aprile 2024 (partenza di Pasqua € 668)
Disponibili altre date su richiesta
Invitiamo sempre a chiedere conferma dei servizi/programma dei viaggi sul nostro sito contattando il personale dell’Agenzia.
Calendario
Dal 15 al 20 ottobre
Dal 27 dicembre al 1 gennaio
Dal 28 marzo al 2 aprile
Potrebbe interessarti
Richiedi informazioni
Creiamo il tuo viaggio
Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te!
Altri Viaggi
Potrebbe Interessarti
Descrizione
Un viaggio a piedi lungo la via più suggestiva dell’Isola d’Elba, la GTE è un percorso per gli appassionati di montagna e per i cultori di panorami mozzafiato. Un trekking che corre lungo quello che viene definito il fronte più ad occidente degli Appennini. Montagne di ferro e di granito tutte da scoprire, graziosi borghi sospesi tra cielo e mare, e l’azzurro che domina incontrastato su tutto. Quella della Grande Traversata Elbana è un’esperienza unica che permette al viaggiatore di scoprire l’isola, la sua natura e la sua storia attraverso la lentezza del camminatore. Alcune suggestive deviazioni lungo il percorso ci faranno ammirare i luoghi delle storie e delle leggende isolane, dove risuonano ancora i canti sacri e i balli degli antenati. Diverse tappe ti consentiranno di percorrere tutta l'Isola d'Elba attraverso la GTE in 3 o 4 giorni.
Perché percorrere la GTE, la famosa traversata dell'Elba
Un viaggio nella storia e nel tempo per apprezzare la meravigliosa natura di un'isola che dal punto di vista biologico e geologico rappresenta un esempio unico nel panorama europeo e mondiale. Percorrere l'Elba a piedi significa avere il tempo per guardarla, ammirarla e conoscerla meglio, con ritmi diversi e sguardi profondi.
Punti forti dell'itinerario
CITTÀ E CULTURA
*Il Santuario spagnolo del Monserrato
*Le cave e le colonne di granito di epoca romana
*Il borgo collinare di San Piero
*I caprili, strutture pastorali dell’Elba occidentale
*Borgo di Poggio
*Romitorio di San Cerbone
*Il luogo di culto della Madonna del Monte
NATURA
*Monte Strega e la vista sulle ex miniere di ferro
*Poggio dell’antico mulino a vento
*L’enorme rocca granitica di Pietra Murata
*La valle di Pomonte
ACTIVE
*Trekking lungo la Grande Traversata Elbana (4 giorni)
EXPERIENCE
*Relax sulla spiaggia deserta di Fonza
Programma
Giorno 1
Arrivo con i propri mezzi fino al Porto di Piombino, imbarco sul traghetto per Portoferraio, trasferimento dal porto di Portoferraio all’hotel, sistemazione nelle camere, cena, pernottamento.
Giorno 2
Prima tappa. La Dorsale Orientale, partendo da Cavo si arriva sino a Porto Azzurro, in un saliscendi di sentieri che ad Est si affacciano sulle piccole isole del canale di Piombino, le miniere di ferro e la costa italiana. Ad Ovest il panorama è superbo sulla fortezza del Volterraio, Portoferraio e la vetta dell'Isola il Monte Capanne. Lasciate le suggestive rocce rosse della dorsale orientale, attrevesiamo oliveti e vigneti ed entrimo nell'abitato di Porto Azzurro.
Percorso: Cavo/Porto Azzurro - Durata: 8 ore - Lunghezza: 17,6 km - Quota massima 516 m - Dislivello complessivo: 878 m
Giorno 3
Seconda tappa. La Dorsale centrale. Lasciato il paese di Porto Azzurro arriveremo sino a Marina di Campo. Oltre allo stupendo panorama, Portoferraio a Nord e i golfi di Lacona e Stella a Sud, si potranno visitare alcune fortificazioni militari della seconda guerra mondiale. Raggiunta la vetta di Monte Tambone potremo godere di uno dei più bei panorami dell’Isola. Scendiamo in direzione di Marina di Campo, contornati da cisti, ginestre e piante di rosmarino per poi terminare l’escursione sulla bella spiaggia di sabbia bianca.
Percorso: Porto Azzurro/Marina di Campo - Durata: 8 ore - Lunghezza: 15,5 km - Quota massima: 377 m - Dislivello complessivo: 859 m
Giorno 4
Terza tappa. La vetta dell'Elba. Lasciato il paese di Marina di Campo, si raggiunte il Monte Capenne, passado per il piccolo borgo di San Piero. Circondati dal profumo della macchia mediterranea, raggiungeremo una delle zone archeologicamente più importanti dell’Isola dove, oltre alle necropoli villanoviane, spiccano le antiche cave di granito di epoca Romana. Arrivati sulla vetta del Monte Capanne (1019 m) potremo ammirare l’Elba nella sua interezza: le Isole di Gorgona e Capraia a Nord, la costa italiana ad Est, le isole del Giglio, Montecristo e Pianosa a Sud e la grande Corsica. Da qua si raggiunge il borgo medievale di Marciana.
Percorso: Marina di Campo/Marciana- Durata: 7 ore - Lunghezza: 19,8 km - Quota massima: 1019 m - Dislivello complessivo: 1120 m
Giorno 5
Quarta tappa. L'antica via di comunicazione. Si parte da Marciana per arrivare a Pomonte. Raggiungeremo due luoghi di culto, il Romitorio di San Cerbone e il Santuario della Madonna del Monte. Lasciato il Satuario si prosegue lungo il sentiero che collegava Marciana a Pomonte, il panorama sulla costa nord dell'Elba è mozzafiato. Discendiamo fino fino a raggiungere un bel sentiero selciato, dal quale si potrà ammirare dall'alto la costa occidentale del'Isola. Fiancheggiati dai terrazzamenti dei vigneti abbandonati quasi completamente, si raggiunge il piccolo borgo di Pomonte.
Percorso: Marciana/Pomonte - Durata: 8 ore - Lunghezza: 19,5 km - Quota massima: 748 m - Dislivello complessivo: 750 m
Giorno 6
Colazione, trasferimento al porto di Portoferraio e partenza per Piombino in mattinata.
Servizi
Servizi inclusi
- Passaggio marittimo Piombino/Isola d'Elba ar
- Sistemazione in hotel 3*** stelle
- Trattamento mezza pensione
- Trasferimenti con minivan per tutto il periodo
- Guida escursionistica per 4 intere giornate
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicuraione RC e IVA
Servizi esclusi
- Viaggio dalla città di provenienza fino a Piombino
- Parcheggio auto a Piombino
- Spese personali, extra vari
- Pranzi con cestino e pasti extra
- Bevande
- Supplemento camera singola (disponibile su richiesta)
- Tutto ciò che non è espressamente citato in “servizi inclusi”
Partenze
Partenze 2023
19-24 marzo 2023
16-21 aprile 2023
14-19 maggio 2023
11-16 giugno 2023
17-22 settembre 2023
8-13 ottobre 2023 al completo15-20 ottobre 2023
28 marzo – 2 aprile 2024 (partenza di Pasqua € 668)
Disponibili altre date su richiesta