Trekking all’isola del Giglio
Trekking all’isola del Giglio
Descrizione
Un trekking all’Isola del Giglio per esplorare la meravigliosa natura e gli ambienti isolani. Percorreremo i sentieri facendo diverse soste tra borghi di mare e di collina, dove ci faremo affascinare da ritagli di autentica vita paesana. Un’isola che ci sarà accogliere con la sua natura rigogliosa, l’affascinante geologia e il mare cristallino, tipico delle isole dell’Arcipelago Toscano. Uno scorcio di Toscana puro e diverso da scoprire lentamente, con il ritmo del camminatore.
Punti forti dell’itinerario
CITTÀ E CULTURA
*Il borgo di Giglio Castello
*L’antica mulattiera Porto-Castello
*Il faro del Fenaio
NATURA
*La baia del campese
*I faraglioni del Campese
*Il Poggio della Pagana, il punto più alto dell’isola
ACTIVE
*Trekking tra i sentieri dell’isola
EXPERIENCE
*Assaggio di vino Ansonaco
Il viaggio sarà accompagnato dalla guida Martina di Camminatori Liberi.
Programma
Giorno 1
Incontro al porto di imbarco per il Giglio (Porto S. Stefano – GR) con la guida Martina. Arrivo sull’isola dopo un’ora di traversata, partenza per il sentiero. Prima di partire i bagagli verranno affidati al personale dell’albergo che si occuperà di trasportarli. Il primo sentiero da percorrere è quello della storica mulattiera che collega Giglio Porto a Giglio Castello, l’originario nucleo abitativo dell’isola, immerso in un paesaggio davvero suggestivo, nell’interno del territorio insulare. All’arrivo visita guidata tra le viuzze del borgo. Dopo pranzo assaggio del tipico vino Ansonaco. Da qua percorreremo il sentiero fino ad arrivare alla baia del Campese, un luogo famoso nella storia dell’isola, come punto di attacco dei pirati. Ci dirigiamo verso il faraglione alla fine del golfo. Breve sosta per ammirare il tramonto. Ritorno presso la spiaggia del Campese, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione e partenza alle ore 09:00 per trekking mattutino. Percorreremo uno dei sentieri più suggestivi dell’isola, attraverso un fitto bosco di lecci, fino a raggiungere le porte di Giglio Castello. Pausa per riempire le borracce presso una storica fonte. Proseguiamo il nostro cammino verso Poggio della Pagana, il punto più alto dell’isola (496 m s.l.m.). Sosta pranzo e continuazione del trekking. Ritorno a Giglio Campese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Prima colazione e partenza per il sentiero che ci condurrà fino al suggestivo Faro, situato sulla punta del Fenaio. Nei pressi del faro si trovano antiche costruzioni utilizzate un tempo dai contadini dell’isola. Proseguendo il sentiero incontreremo un altro faro, che è in realtà l’originale, ben più antico del primo che risale soltanto al 1883. Discesa dal sentiero fino a Cala dell’Arenella dove si potrà fare una sosta bagno rigenerante nelle meravigliose acque del Giglio. Riprenderemo il cammino in direzione Giglio Porto, dove ci attenderanno i bagagli. Imbarco sul traghetto per ritorno a Porto S.Stefano.
Servizi
Servizi inclusi
- Passaggi marittimi passeggeri da Porto Santo Stefano per Giglio e ritorno
- N.02 giorni di mezza pensione in hotel
- 23/09 cena e pernottamento
- 24/09 prima colazione, cena e pernottamento
- 25/09 prima colazione
- Bevande incluse a cena ¼ vino + ½ minerale
- Guida per tutta la durata del soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC e Iva
Servizi esclusi
- Viaggio dalla città di provenienza fino a Porto S.Stefano
- Ingressi, mance, pranzi, bevande extra ed extra in genere
- Tutto quello che non è menzionato in "servizi inclusi"
Partenze
Dal 23 al 25 settembre 2022
Calendario
Potrebbe interessarti
Richiedi informazioni
Creiamo il tuo viaggio
Ti piace questo viaggio?
Possiamo creare un itinerario su misura, tutto per te!
Altri Viaggi
Potrebbe Interessarti
Descrizione
Un trekking all'Isola del Giglio per esplorare la meravigliosa natura e gli ambienti isolani. Percorreremo i sentieri facendo diverse soste tra borghi di mare e di collina, dove ci faremo affascinare da ritagli di autentica vita paesana. Un'isola che ci sarà accogliere con la sua natura rigogliosa, l'affascinante geologia e il mare cristallino, tipico delle isole dell'Arcipelago Toscano. Uno scorcio di Toscana puro e diverso da scoprire lentamente, con il ritmo del camminatore.
Punti forti dell'itinerario
CITTÀ E CULTURA
*Il borgo di Giglio Castello
*L'antica mulattiera Porto-Castello
*Il faro del Fenaio
NATURA
*La baia del campese
*I faraglioni del Campese
*Il Poggio della Pagana, il punto più alto dell'isola
ACTIVE
*Trekking tra i sentieri dell'isola
EXPERIENCE
*Assaggio di vino Ansonaco
Il viaggio sarà accompagnato dalla guida Martina di Camminatori Liberi.
Programma
Giorno 1
Incontro al porto di imbarco per il Giglio (Porto S. Stefano - GR) con la guida Martina. Arrivo sull'isola dopo un'ora di traversata, partenza per il sentiero. Prima di partire i bagagli verranno affidati al personale dell'albergo che si occuperà di trasportarli. Il primo sentiero da percorrere è quello della storica mulattiera che collega Giglio Porto a Giglio Castello, l'originario nucleo abitativo dell'isola, immerso in un paesaggio davvero suggestivo, nell'interno del territorio insulare. All'arrivo visita guidata tra le viuzze del borgo. Dopo pranzo assaggio del tipico vino Ansonaco. Da qua percorreremo il sentiero fino ad arrivare alla baia del Campese, un luogo famoso nella storia dell'isola, come punto di attacco dei pirati. Ci dirigiamo verso il faraglione alla fine del golfo. Breve sosta per ammirare il tramonto. Ritorno presso la spiaggia del Campese, arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2
Prima colazione e partenza alle ore 09:00 per trekking mattutino. Percorreremo uno dei sentieri più suggestivi dell'isola, attraverso un fitto bosco di lecci, fino a raggiungere le porte di Giglio Castello. Pausa per riempire le borracce presso una storica fonte. Proseguiamo il nostro cammino verso Poggio della Pagana, il punto più alto dell'isola (496 m s.l.m.). Sosta pranzo e continuazione del trekking. Ritorno a Giglio Campese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3
Prima colazione e partenza per il sentiero che ci condurrà fino al suggestivo Faro, situato sulla punta del Fenaio. Nei pressi del faro si trovano antiche costruzioni utilizzate un tempo dai contadini dell'isola. Proseguendo il sentiero incontreremo un altro faro, che è in realtà l'originale, ben più antico del primo che risale soltanto al 1883. Discesa dal sentiero fino a Cala dell'Arenella dove si potrà fare una sosta bagno rigenerante nelle meravigliose acque del Giglio. Riprenderemo il cammino in direzione Giglio Porto, dove ci attenderanno i bagagli. Imbarco sul traghetto per ritorno a Porto S.Stefano.
Servizi
Servizi inclusi
- Passaggi marittimi passeggeri da Porto Santo Stefano per Giglio e ritorno
- N.02 giorni di mezza pensione in hotel
- 23/09 cena e pernottamento
- 24/09 prima colazione, cena e pernottamento
- 25/09 prima colazione
- Bevande incluse a cena ¼ vino + ½ minerale
- Guida per tutta la durata del soggiorno
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione RC e Iva
Servizi esclusi
- Viaggio dalla città di provenienza fino a Porto S.Stefano
- Ingressi, mance, pranzi, bevande extra ed extra in genere
- Tutto quello che non è menzionato in "servizi inclusi"
Partenze
Partenze
Dal 23 al 25 settembre 2022